Archivio
(56) Segue: Le prospettive…
14.02.2021
Faccio seguito alla precedente riflessione perché è nato il Governo Draghi e mi intriga rifletterci un po’ su.
(55) Segue: Le prospettive…
04.02.2021
Il Senatore Renzi ha vinto: il Presidente della Repubblica ha affidato l’incarico di fare il Governo al prof. Mario Draghi.
Mentre scrivo l’affermazione che precede, mi domando: ma di che vittoria si tratta? La stessa contribuisce a rendere più sereni gli italiani?
(54) Segue: Le prospettive…
15.01.2021
Pensavate, speravate che avessi smesso di elucubrare ed, in effetti, era questa la mia intenzione, ma gli avvenimenti «politici» di questi giorni, mi hanno indotto ad esprimermi, se così posso dire, quale «professore all’arrabbiata».
Siamo in piena pandemia, con recrudescenza di contagi e, purtroppo, di morti; l’attività di vaccinazione è in atto, ma l’esito potrà apprezzarsi solo tra qualche e forse molti mesi; attendiamo con il cappello in mano i denari dall’Europa ed in questo contesto che fa il senatore Renzi: apre una crisi di Governo!!!
(53) Segue: Le prospettive…
16.06.2020
Siamo finiti o abbiamo ancora qualche speranza?
L’interrogativo mi sorge in funzione di quanto leggo, ascolto e medito. Cercherò di essere più esplicito sottolineando che il Governo provvede a venire incontro a tutte le esigenze dei cittadini, financo ad assicurare la finanza ai nascituri e per il proseguimento della vita fino al diciottesimo anno di età: che bello! Tutto ciò, però, è anche il risultato di uno scontro tra forze di maggioranza: che brutto! Ma l’interrogativo vero che va posto è: dove saranno trovati i finanziamenti per cotanto impegno?
(52) Segue: Le prospettive…
19.05.2020
Non era mia intenzione riprendere la consuetudine di queste riflessioni, perché scoraggiato dal fatto che non ho mai avuto la soddisfazione di vederle prese in considerazione, se non da fedelissimi ex allievi.
La circostanza di poter dire, quasi sempre a cose fatte, avevo ragione è stata una magra consolazione e forse, addirittura, motivo di irritazione.
(51) Segue: Le prospettive…
06.05.2020
L’altra sera ho voluto vedere, o meglio rivedere, il film su Giuseppe Di Vittorio (pane e libertà), perché l’argomento del sindacalismo mi ha sempre appassionato, spingendomi a studiarlo nelle sue diverse sfaccettature, nonché a confrontarmi, poi, con alcune realtà della sua genesi.
Non mi intratterrò sulla fiction televisiva, – che ha impegnato un ottimo attore, ma ha anche evidenziato nella sceneggiatura delle omissioni storiche, che non dovevano essere obliate – per soffermarmi, invece, sulla sostanza del problema, utilizzando, al riguardo, anche qualche esperienza personale.